Untitled 1
Movimento Centrale - Tel: 320 5393424  mail: dabozzolo@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo

Regolazione della sella

Può una pressione in sella errata scatenare patologie a livello perineale?


L'eccessiva pressione sul perineo causata dalla sella in posizione scorretta può ridurre il flusso sanguigno e comprimere il nervo pudendo, aumentando il rischio di intorpidimento e disfunzioni urinarie o sessuali. 


Secondo una revisione pubblicata su Prostate Cancer and Prostatic Diseases, il ciclismo prolungato può aumentare la pressione sul perineo, causando infiammazione e sintomi simili alla prostatite cronica, inclusi dolore pelvico e disturbi urinari. Inoltre, l'irritazione della prostata dovuta alla compressione può aggravare il rischio di prostatite cronica o sindrome del dolore pelvico cronico​.


Uno dei fattori che mettono in evidenza questa correlazione è il PSA (Antigene Prostatico Specifico), che è un biomarcatore usato per valutare la salute della prostata. Alcuni studi suggeriscono che il ciclismo intenso possa temporaneamente aumentare i livelli di PSA, probabilmente a causa della microtraumatizzazione della prostata dovuta alla pressione perineale, tanto che gli urologi consigliano di evitare il ciclismo per almeno 48 ore prima di un test PSA per evitare falsi positivi.


In realtà la prostata è una ghiandola in posizione molto profonda, che non risente direttamente della pressione esercitata dal sellino, risente tuttavia della pressione esercitata sul diaframma uro-genitale, che è una porzione di tessuti molli che si interpone fra lei e la sella. 


Si può evitare l'iperpressione sul diaframma uro-genitale? Si!

Come? Portando il peso principalmente su strutture che sono più adatte a sopportarlo!

Tipo? L'osso, e in particolare le ossa ischiatiche!


E come posso capire se il peso è sulle ossa ischiatiche?
Con un'analisi eseguita con sensori sulla sella mentre pedali: si prende una misurazione iniziale e si regola il sellino in base ai dati ottenuti, poi si riprende un’altra misurazione… vedi delle differenze fra queste due immagini prese prima e dopo la regolazione?


             PRIMA         DOPO

 

Movimento Centrale di D. Bozzolo


Via 20 settembre 2-26, 16121 Genova
P.IVA: 02082960994
Tel. 320 5393424
e-mail: dabozzolo@gmail.com

© 2024 Movimento Centrale di D. Bozzolo - Davide Bozzolo. Tutti i diritti riservati.
Davide Bozzolo, Biomeccanico Genova, Biomeccanico Ciclismo, Fisioterapista Genova, Bikefit, Osteopata Genova

Movimento Centrale di D. Bozzolo
Via 20 settembre 2-26, 16121 Genova
P.IVA: 02082960994
Tel. 320 5393424
e-mail: dabozzolo@gmail.com

Lunedì      8:00 - 20:00
Martedì     8:00 - 20:00
Mercoledì   8:00 - 20:00
Giovedì     8:00 - 20:00
Venerdì     8:00 - 20:00
Sabato      Chiuso
Domenica    Chiuso

CREDITS: E-TECH di Novello G. on nPress 2406