La musica migliora la performance e la resistenza?
🔬 Ricerca: Karageorghis & Priest (2012) - International Review of Sport and Exercise Psychology
📌 Risultati:
La musica con un BPM adeguato può aumentare la resistenza fino al 15%.
Rende l'esercizio percepito meno faticoso (riduzione dello sforzo percepito, RPE).
Favorisce il rilascio di dopamina e endorfine, migliorando il piacere durante l'attività fisica e riducendo il dolore.
Il ritmo influenza la cadenza e l’efficacia della pedalata?
🔬 Ricerca: Bacon et al. (2012) - Journal of Strength and Conditioning Research
📌 Risultati:
La musica con un ritmo tra 120-140 BPM può migliorare la cadenza e l'efficienza nella pedalata.
Brani con un tempo sincronizzato alla cadenza ottimale aiutano i ciclisti a mantenere il ritmo senza affaticarsi troppo.
Che effetto ha la musica sulla fatica e sulla motivazione?
🔬 Ricerca: Terry et al. (2020) - Frontiers in Psychology
📌 Risultati:
La musica "motivazionale" (con testi ispiranti e ritmi coinvolgenti) riduce la percezione della fatica nei ciclisti.
L’effetto è più evidente negli esercizi di intensità moderata rispetto a quelli molto intensi.
C'è differenza fra allenarsi con la musica o senza musica negli sprint?
🔬 Ricerca: Bigliassi et al. (2018) - Psychophysiology
📌 Risultati:
La musica aumenta la potenza di picco durante sprint brevi e intensi in bici.
Influisce sulle onde cerebrali, migliorando la concentrazione e la sincronizzazione neuromuscolare.